Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Melone all’Aceto Balsamico di Acetaia Estense

melone all'aceto balsamico di Modena

Questo mese ci focalizziamo su un buon dessert: vi proponiamo la ricetta del melone all’Aceto Balsamico di Acetaia Estense. Quello di cui parliamo oggi è uno dei frutti simbolo dell’estate. È fresco, dolce e perfetto al fianco del nostro aceto balsamico. Proponendo questa semplicissima ricetta ai vostri ospiti, potrete stupirli fin dal primo sguardo. Prima di passare alle modalità di preparazione e alla dettagliata lista degli ingredienti, andiamo a conoscere le peculiarità di questo gustoso frutto estivo.

Le proprietà e i benefici del melone

Prima di preparare il melone all’Aceto Balsamico di Acetaia Estense, è utile conoscere le caratteristiche di questo alimento. È buono, ma è anche molto nutriente. Nello specifico, dovreste sapere che si tratta di un frutto ricco di acqua (circa il 95%) e carico di minerali e vitamine. In particolare, si presenta come un’ottima fonte di vitamina A, C, vitamine del gruppo B, calcio, fosforo e ferro. Non contiene grassi saturi e offre un ridotto apporto calorico.

Pertanto, con una gustosa porzione di melone accompagnata dal nostro aceto balsamico, potrete rinforzare il vostro organismo e regalare ad esso un valido apporto di sostanze nutritive. Secondo le ricerche, questo frutto è in grado di aiutarci a depurare i reni e a contrastare il bruciore di stomaco. In più, contiene uno speciale agente anticoagulante, che consente di proteggere l’apparato cardiocircolatorio da disturbi e problematiche anche gravi.

Altri vantaggi da non sottovalutare

Dopo quello che abbiamo visto, di certo avrete compreso che dovremo approfittare delle peculiarità del melone e portarlo in tavola più spesso, almeno finché la stagione ce lo permette! Tuttavia, ci sono anche altri vantaggi da considerare, che vi porteranno a preparare il melone all’Aceto Balsamico di Acetaia Estense con un’ulteriore soddisfazione.

Oltre alle proprietà terapeutiche e nutrizionali elencate poco fa, questo frutto si rivela benefico per l’apparato gastrointestinale: migliora la digestione e aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali. È altresì un’ottima fonte di energia, di cui in estate non possiamo proprio fare a meno. Tra minerali, vitamine e zuccheri naturali, ci offre proprio tutto quello di cui abbiamo bisogno per recuperare le forze durante le giornate più calde.

Come possiamo inserire il melone nella nostra alimentazione quotidiana?

È chiaro che possiamo tagliarlo e assaporarlo così com’è, a colazione o a merenda. Tuttavia, possiamo anche renderlo ancor più gustoso affiancandolo ad altri alimenti. Qualche esempio? Rimanendo tra i dolci, è possibile usarlo per la preparazione di spiedini di frutta, succhi, frullati, macedonie, sorbetti, gelati e addirittura confetture fatte in casa.

Questo frutto è ottimo al fianco del prosciutto crudo e dei cetrioli; è perfetto nelle insalate miste ed è possibile usarlo per preparare un delicato risotto! Adesso, però, andiamo a vedere come preparare il melone all’Aceto Balsamico di Acetaia Estense.

prosciutto e melone

Ingredienti per 4 persone

  • 2 meloni
  • 5 cucchiai di Aceto Balsamico di Acetaia Estense
  • 4 prugne secche conservate nell’Armagnac (o una ciliegia conservata sotto alcool)

Preparazione

Per la preparazione del melone all’Aceto Balsamico di Acetaia Estense andremo a utilizzare mezzo melone a persona. Perciò, potrete iniziare tagliando ogni melone in due parti, togliendo i semi e tutta la parte interna. Il cuore del frutto va riempito con il nostro aceto balsamico e con una prugna secca precedentemente ammorbidita nell’Armagnac (oppure una ciliegia conservata nell’alcool). Il melone va servito in tavola fresco. I vostri ospiti resteranno stupiti e soddisfatti!

Leave a comment

0.0/5

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cart0