Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Aceto balsamico IGP: perfetto anche con la frutta!

L'aceto balsamico IGP è uno dei condimenti più sfiziosi e versatili che ci siano. É possibile utilizzare questo prodotto in cucina in vari modi e per la preparazione di diversi piatti. In ogni caso dona un sapore unico ad ogni pietanza. È perfetto sui piatti salati e quindi sulla carne e sul pesce, su alcuni contorni e in molti primi. Poche persone, però, sanno quanto questo condimento sia delizioso persino in abbinamento alla frutta. Oggi parliamo proprio di questo: quali sono le migliori combinazioni? Le accortezze da tenere a mente per usare correttamente il balsamico Prima di passare alla pratica, è utile fare una premessa e ricordare che l'aceto balsamico IGP ha un sapore intenso e armonioso. Si adatta bene ad ogni tipo di alimento e, come abbiamo detto, è semplicemente sublime con la frutta. È importante dire, però, che bisogna usare il balsamico con attenzione e nelle giuste quantità. Solo così si potrà esaltare al massimo il sapore degli alimenti senza comprimerne le sfaccettature di gusto. Inoltre è sempre preferibile utilizzarlo a crudo. Entrando più nel dettaglio, possiamo dire che il dosaggio può essere stabilito a seconda delle preferenze. In ogni ricetta si consiglia di usare due o tre cucchiaini al massimo a persona, in modo da non squilibrare il sapore delle varie pietanze. L'aceto balsamico IGP più “giovane” (sottoposto ad un invecchiamento ridotto) è più adatto a verdure crude e piatti freddi. È l’ideale anche per la frutta. Come abbinare l'aceto balsamico IGP alla frutta Il balsamico è semplicemente perfetto con la frutta, proprio perché ne enfatizza il sapore e la dolcezza. Tra i frutti più adatti per essere conditi con l'aceto balsamico vi sono le fragole, i frutti di bosco, l'ananas, le mele, i fichi e le pere. È ottimo anche con i frutti esotici come la papaia o il mango. Il condimento può essere irrorato direttamente sulla frutta tagliata a pezzetti al naturale e/o preparata a macedonia. Al dessert si potrà aggiungere anche qualche pallina di gelato e l’effetto sarà strepitoso! Un'alternativa sfiziosa consiste nella preparazione di spiedini di frutta, che poi potranno essere avvalorati da alcune gocce di aceto balsamico IGP. Questa pietanza farà felici anche gli ospiti dal palato più esigente. Aceto balsamico IGP: la qualità che fa sempre una positiva (e gustosa) differenza Come avete potuto notare, abbinare il balsamico alla frutta è una scelta semplice e deliziosa al tempo stesso. Ad ogni modo, non dimenticate che per portare in tavola dei dessert unici servono anche degli alimenti unici! Pertanto, assicuratevi sempre di scegliere bene la frutta, che dovrà essere di stagione, fresca e gustosa. Se poi è anche biologica, il risultato sarà ancor più genuino. Oltre alla frutta, selezionate con attenzione anche l’aceto balsamico IGP: dovrà essere autentico e di alta qualità. Se non sapete dove trovarlo, potete provare i nostri prodotti. Li trovate tutti sul nostro sito web e potete ordinarli in pochi click. Acetaia Estense vi propone prodotti dal sapore unico, realizzati con passione e tenendo fede alle tradizioni modenesi. Non esitate a metterci alla prova!

L’aceto balsamico IGP è uno dei condimenti più sfiziosi e versatili che ci siano. É possibile utilizzare questo prodotto in cucina in vari modi e per la preparazione di diversi piatti. In ogni caso dona un sapore unico ad ogni pietanza. È perfetto sui piatti salati e quindi sulla carne e sul pesce, su alcuni contorni e in molti primi.  Poche persone, però, sanno quanto questo condimento sia delizioso persino in abbinamento alla frutta. Oggi parliamo proprio di questo: quali sono le migliori combinazioni?

Le accortezze da tenere a mente per usare correttamente il balsamico

Prima di passare alla pratica, è utile fare una premessa e ricordare che l’aceto balsamico IGP ha un sapore intenso e armonioso. Si adatta bene ad ogni tipo di alimento e, come abbiamo detto, è semplicemente sublime con la frutta. È importante dire, però, che bisogna usare il balsamico con attenzione e nelle giuste quantità. Solo così si potrà esaltare al massimo il sapore degli alimenti senza comprimerne le sfaccettature di gusto. Inoltre è sempre preferibile utilizzarlo a crudo.

Entrando più nel dettaglio, possiamo dire che il dosaggio può essere stabilito a seconda delle preferenze. In ogni ricetta si consiglia di usare due o tre cucchiaini al massimo a persona, in modo da non squilibrare il sapore delle varie pietanze.

L’aceto balsamico IGP più “giovane” (sottoposto ad un invecchiamento ridotto) è più adatto a verdure crude e piatti freddi. È l’ideale anche per la frutta.

Come abbinare l’aceto balsamico IGP alla frutta

Il balsamico è semplicemente perfetto con la frutta, proprio perché ne enfatizza il sapore e la dolcezza. Tra i frutti più adatti per essere conditi con l’aceto balsamico vi sono le fragole, i frutti di bosco, l’ananas, le mele, i fichi e le pere. È ottimo anche con i frutti esotici come la papaia o il mango.

Il condimento può essere irrorato direttamente sulla frutta tagliata a pezzetti al naturale e/o preparata a macedonia. Al dessert si potrà aggiungere anche qualche pallina di gelato e l’effetto sarà strepitoso! Un’alternativa sfiziosa consiste nella preparazione di spiedini di frutta, che poi potranno essere avvalorati da alcune gocce di aceto balsamico IGP. Questa pietanza farà felici anche gli ospiti dal palato più esigente.

L'aceto balsamico IGP è uno dei condimenti più sfiziosi e versatili che ci siano. É possibile utilizzare questo prodotto in cucina in vari modi e per la preparazione di diversi piatti. In ogni caso dona un sapore unico ad ogni pietanza. È perfetto sui piatti salati e quindi sulla carne e sul pesce, su alcuni contorni e in molti primi. Poche persone, però, sanno quanto questo condimento sia delizioso persino in abbinamento alla frutta. Oggi parliamo proprio di questo: quali sono le migliori combinazioni? Le accortezze da tenere a mente per usare correttamente il balsamico Prima di passare alla pratica, è utile fare una premessa e ricordare che l'aceto balsamico IGP ha un sapore intenso e armonioso. Si adatta bene ad ogni tipo di alimento e, come abbiamo detto, è semplicemente sublime con la frutta. È importante dire, però, che bisogna usare il balsamico con attenzione e nelle giuste quantità. Solo così si potrà esaltare al massimo il sapore degli alimenti senza comprimerne le sfaccettature di gusto. Inoltre è sempre preferibile utilizzarlo a crudo. Entrando più nel dettaglio, possiamo dire che il dosaggio può essere stabilito a seconda delle preferenze. In ogni ricetta si consiglia di usare due o tre cucchiaini al massimo a persona, in modo da non squilibrare il sapore delle varie pietanze. L'aceto balsamico IGP più “giovane” (sottoposto ad un invecchiamento ridotto) è più adatto a verdure crude e piatti freddi. È l’ideale anche per la frutta. Come abbinare l'aceto balsamico IGP alla frutta Il balsamico è semplicemente perfetto con la frutta, proprio perché ne enfatizza il sapore e la dolcezza. Tra i frutti più adatti per essere conditi con l'aceto balsamico vi sono le fragole, i frutti di bosco, l'ananas, le mele, i fichi e le pere. È ottimo anche con i frutti esotici come la papaia o il mango. Il condimento può essere irrorato direttamente sulla frutta tagliata a pezzetti al naturale e/o preparata a macedonia. Al dessert si potrà aggiungere anche qualche pallina di gelato e l’effetto sarà strepitoso! Un'alternativa sfiziosa consiste nella preparazione di spiedini di frutta, che poi potranno essere avvalorati da alcune gocce di aceto balsamico IGP. Questa pietanza farà felici anche gli ospiti dal palato più esigente. Aceto balsamico IGP: la qualità che fa sempre una positiva (e gustosa) differenza Come avete potuto notare, abbinare il balsamico alla frutta è una scelta semplice e deliziosa al tempo stesso. Ad ogni modo, non dimenticate che per portare in tavola dei dessert unici servono anche degli alimenti unici! Pertanto, assicuratevi sempre di scegliere bene la frutta, che dovrà essere di stagione, fresca e gustosa. Se poi è anche biologica, il risultato sarà ancor più genuino. Oltre alla frutta, selezionate con attenzione anche l’aceto balsamico IGP: dovrà essere autentico e di alta qualità. Se non sapete dove trovarlo, potete provare i nostri prodotti. Li trovate tutti sul nostro sito web e potete ordinarli in pochi click. Acetaia Estense vi propone prodotti dal sapore unico, realizzati con passione e tenendo fede alle tradizioni modenesi. Non esitate a metterci alla prova!

Aceto balsamico IGP: la qualità che fa sempre una positiva (e gustosa) differenza

Come avete potuto notare, abbinare il balsamico alla frutta è una scelta semplice e deliziosa al tempo stesso. Ad ogni modo, non dimenticate che per portare in tavola dei dessert unici servono anche degli alimenti unici! Pertanto, assicuratevi sempre di scegliere bene la frutta, che dovrà essere di stagione, fresca e gustosa. Se poi è anche biologica, il risultato sarà ancor più genuino.

Oltre alla frutta, selezionate con attenzione anche l’aceto balsamico IGP: dovrà essere autentico e di alta qualità. Se non sapete dove trovarlo, potete provare i nostri prodotti. Li trovate tutti sul nostro sito web e potete ordinarli in pochi click. Acetaia Estense vi propone prodotti dal sapore unico, realizzati con passione e tenendo fede alle tradizioni modenesi. Non esitate a metterci alla prova!

Leave a comment

0.0/5

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cart0